Per stare bene, è sufficiente prendersi cura del proprio corpo? Il 94% degli Italiani legge le informazioni nutrizionali sulle confezioni dei cibi per alimentarsi meglio, ma non presta altrettanta cura a come alimentare il proprio pensiero, visto che quasi il 60% non legge neanche un libro l’anno.
Da qui prende il via la nuova campagna “Good To Read Packs” sviluppata per Bennet, nel solco di “Hungry for Culture”, progetto lanciato nel 2022 con l’obiettivo di riportare la lettura nella quotidianità degli Italiani.
Anche questa volta, l’approccio creativo mira a coinvolgere direttamente le persone, trasformando abitudini e gesti ordinari in momenti di riflessione, per spingere al cambiamento.
Il punto di partenza sono le confezioni di alcuni prodotti essenziali su cui, attraverso un sofisticato lavoro di redesign, sono stati integrati alcuni estratti di grandi classici della letteratura. Scelti in base a un preciso punto di contatto: al loro interno viene, infatti, citato proprio il nome del prodotto che li “ospita”. Il lettore viene così trasportato al centro di una storia e indotto a continuare a leggerla, tramite un QR code che trova sempre spazio sulle confezioni.
L’obiettivo è chiaro: trasformare il momento in cui facciamo attenzione a come nutrire il nostro corpo, in un’occasione per sensibilizzare sul bisogno di nutrire il nostro pensiero.